Papa Giovanni torna a casa

Monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo, lo ha annunciato con gioia e ha subito invitato a fare queste attenzioni sull’importanza di accogliere bene i messaggi che ci può ricordare e portare la venuta di Papa Giovanni: «Quella della pace è una speranza che percorre tutta l’umanità. Il Concilio con quanto ha portato alla Chiesa. Il dialogo ecumenico e interreligioso».

È interessante quindi impegnarsi a far capire e poi a vivere bene l’avvenimento della venuta delle spoglie di Papa Giovanni nella sua terra. Papa Giovanni viene da santo e quindi ancora “in piena attività”. I suoi messaggi sono ancora vivi e attuali.

In tutta la storia della Chiesa i santi e le sante sono stati sempre fonte e origine di rinnovamento, soprattutto nelle più difficili circostanze della sua missione nel mondo. E Papa Benedetto sui santi ci ha detto: «In ogni tempo i santi hanno sfogliato una pagina del Vangelo e l’hanno resa evidente ai loro contemporanei. Essi sono i veri saggi, coloro che, alla luce del Vangelo, trasformano la realtà di questo mondo… sono i veri rivoluzionari che mettono in atto la rivoluzione che viene da Dio, la rivoluzione dell’amore».

E ce lo dice Il catechismo della Chiesa: «A causa infatti della loro più intima unione con Cristo i beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità… non cessano di intercedere per noi presso il Padre, offrendo i meriti acquistati in terra mediante Gesù Cristo, unico Mediatore tra Dio e gli uomini… La nostra debolezza quindi è molto aiutata dalla loro fraterna sollecitudine». «Non piangete. Io vi sarò più utile dopo la mia morte e vi aiuterò più efficacemente di quando ero in vita. Passerò il mio cielo a fare del bene sulla terra» (Santa Teresa di Gesù Bambino, Novissima verba). «Poiché tutti i credenti formano un solo corpo, il bene degli uni è comunicato agli altri… Allo stesso modo bisogna credere che esista una comunione di beni nella Chiesa».

Nella preghiera del Credo diciamo: «Credo nella comunione dei santi», e Papa Giovanni ci credeva veramente: «Iddio, la Vergine santissima, mi aiutino, mi rendano degno di ascoltare quelle divine lezioni, di rendermele giovevoli; gli antichi allievi, i miei modelli, sono i santi; i miei condiscepoli sono quelle anime giuste, che non vivono se non per procurare l’onore di Dio, per dilatare i confini del regno di Gesù Cristo».

Questo rapporto dei cristiani col santo Papa Giovanni va ben capito e ben vissuto. Ormai costatiamo che la devozione e la comunione coi Santi sono quasi scomparse nella vita di molti cristiani. Impegniamoci tutti a far sì che Papa Giovanni ritorni nelle nostre case e nei nostri cuori.

 

A Sotto il Monte, la preghiera per tutta l’umanità

A Sotto il Monte si viene per pregare accanto a Papa Giovanni. Non solo per chiedere i doni di Dio per se stessi, non solo per dire “Grazie” per i beni ottenuti, ma anche per unirsi alla preghiera di Papa Giovanni, il grande intercessore che continua a volere il bene per tutta l’umanità. Nel cuore buono di Papa Giovanni c’era sempre posto per le invocazioni, per la preghiera. E continua ancora. Ora vediamolo e ascoltiamolo a Lourdes durante la grande guerra mondiale: «A Lourdes. La Madonna è sempre là nel suo atteggiamento: occhi in alto, mani giunte, labbra in preghiera. Ed in preghiera invita la Bernadetta: “Prega per i poveri peccatori, e per il mondo tanto agitato”. Oh la preghiera : la gran cosa che essa è. Non conviene mai dimenticare come Dio l’abbia voluto costituire il vincolo tra cielo e terra e come tutto abbia promesso alla preghiera (…). E seguiamo a pregare per i giovani nostri, perché il Signore li mantenga valorosi, buoni, vincitori di se, delle loro passioni, dei loro nemici; per coloro che sono rimasti qui nell’aspettazione affannosa, spesso nella incertezza della sorte dei loro cari, spesso nel lutto e nel pianto per le notizie infauste qui giunte e che non rivedranno mai più i loro figli, fratelli, mariti. Preghiamo per tutti nostri fratelli, per tutti noi, affinché attraverso le cure e i dolori della nostra patria terrena possiamo non perdere, ma acquistarci con merito maggiore, la patria celeste».

Eletto Papa, si fece ancora più vicino a Gesù risorto, l’intercessore presso il Padre per tutta l’umanità. «Tutto il mondo è la mia famiglia. Questo senso di appartenenza universale deve dare tono alla mia mente, al mio cuore, alle mie azioni. Esso vivificherà la mia costante ed interrotta preghiera quotidiana di unione con Gesù, familiare e confidente».

Per sottolineare il valore della preghiera di intercessione, il cardinale Carlo Maria Martini, il 3 gennaio 2008, ormai libero dal servizio pastorale e residente a Gerusalemme, ha detto: «La preghiera di intercessione appare come un non senso per le persone che guardano solo a questo mondo e che misurano ogni cosa col metro dell’efficienza materiale e del frutto visibile.  La preghiera di intercessione è un dono dello Spirito di Dio che lavora per l’unità del piano divino per l’umanità. Questa preghiera è pregna di significato e potente nella sua dinamica, specialmente nel campo della riconciliazione tra gli uomini e tra l’uomo e il suo Dio. La preghiera di intercessione è una conseguenza della legge della mutua appartenenza e della mutua responsabilità. Guarda all’unità del genere umano proponendo a ciascuno l’invito a partecipare alle difficoltà e ai drammi di ogni essere umano e a cooperare al piano di Dio per questo universo. La preghiera di intercessione non consiste soltanto nel raccomandare a Dio le intenzioni di molta gente, ma anche nel domandare il perdono dei peccati dell’umanità e di ogni singola persona. La preghiera di intercessione è una espressione della struttura dell’essere. In essa il primato non è quello della persona che è preoccupata della propria identità e benessere, ma quello della persona-in relazione, che è ha a cuore il bene-essere degli altri. In questo modo nasce un sistema di relazioni attraverso il quale alcune persone possono portare i pesi degli altri e soffrire per essi. Questa legge è molto misteriosa e perciò non sempre considerata, ma è uno dei pilastri del piano di Dio. Da questa struttura dell’essere deriva anche la possibilità e il valore di un vero dialogo interreligioso, dove ciascuno accetta di riconoscere non soltanto il valore dell’altro, ma anche di soppesare con pace le critiche che vengono fatte alla propria tradizione. Da tutto questo deriva la necessità e l’urgenza della preghiera di intercessione. Essa è necessaria perché corrisponde all’intimo dell’Essere divino e porta in questo mondo l’immagine del mondo a venire e del grande mistero che sarà rivelato alla fine dei tempi. È urgente, perché la necessità dell’umanità di superare oggi la violenza è terribilmente pressante e chiama all’azione tutta la gente di buona volontà».

Il Rosario del Santo Papa Giovanni

Leggendo “Il giornale dell’anima” che Angelo Giuseppe Roncalli incominciò a scrivere fin dai suoi primi anni, troviamo il racconto della sua vita, i suoi pensieri e i propositi di vita impegnata. Ora possiamo leggere come il Rosario imparato e recitato tutte le sere sulle braccia della mamma, quando era bambino, e che poi diventò una parte importante ed amata della sua giornata.

«Faccio mia formale e solenne promessa alla Madonna, mia carissima madre, di recitare in quest’anno nuovo ( 1914 ), con una speciale devozione, tutte le sere, il santo rosario. Fra i più bei conforti della vita vi è questo: di essermi sempre mantenuto fedele alla pratica del Rosario. Il Rosario che fin dall’inizio del 1958 mi sono impegnato di recitare devotamente tutto intero, è divenuto esercizio di continuata meditazione e di contemplazione tranquilla e quotidiana che tiene aperto il mio spirito sul campo vastissimo del mio magistero e ministero di pastore massimo della Chiesa e di padre universale delle anime. Gusto di più il rosario e la meditazione dei misteri con le intenzioni in ginocchio presso il sacro velo dell’Eucaristia. Leone XIII più volte invitò il mondo cristiano alla recita del rosario come esercizio di sacra e benefica meditazione, nutrimento di spirituale elevazione e intercessione di grazie celesti per tutta la Chiesa. Eccovi la Bibbia dei poveri. Come vorrei questa divozione più diffusa nelle vostre anime, nelle vostre famiglie, in tutte le chiese del mondo».

Chi visita la casa natale di Papa Giovanni e arriva davanti alla sua bella statua, vede che ci sono ogni giorno dei rosari appesi a una mano della statua, il cui volto è reso lucido dalle carezze e dal tocco di tanti pellegrini. Alcuni fedeli affidano al Papa con gioia il loro rosario sapendo che andrà lontano, nelle missioni d’Africa, d’Asia, ecc.. I missionari che riceveranno quei rosari, li metteranno nelle mani dei cristiani. Così la preghiera a Maria e l’intercessione del Santo Papa Giovanni continueranno ad unire, alimentare e formare la famiglia dei cristiani.

 

 

Il dolore di una mamma musulmana

L’italiana Valeria Khadija Collina, convertita all’islam e madre del terrorista Yussef, ucciso a Londra alcuni giorni fa, esprime i suoi sentimenti al giornalista Giorgio Paolucci del giornale Avvenire. «Non so darmi pace. Forse anche il mio Yussef è una vittima di qualcosa più grande di lui. La sua radicalizzazione è figlia della propaganda wahhabita e salafita. Una posizione letteralista, rigida, chiusa della fede islamica, che viene ridotta a una serie di formule. Lui aveva osservato la tradizione islamica, mentre io gli facevo capire che l’Islam deve aprire le menti, non chiuderle. C’è molto lavoro da fare. Dobbiamo gridare insieme, musulmani e cristiani che le religioni non sono la causa delle violenze, ma il migliore antidoto. E che l’uomo autenticamente religioso riconosce la verità come qualcosa di più grande di sé, non la piega ai suoi schemi, non considera nemico chi è diverso da lui. Il dialogo non solo è possibile, è necessario, la conferma viene dalle tante persone che in questi giorni sono venute a trovarmi, a manifestare il loro affetto. C’è molto da fare, specie tra le giovani generazioni e io voglio essere tra coloro che costruiscono occasioni di dialogo. Perché dal mio dolore di madre nasca qualcosa di utile a tutti».

Le espressioni di questa madre musulmana, mi ricordano le mamme aperte al dialogo che ho conosciuto nei miei dieci anni vissuti nel Sud dell’Algeria. E il pensiero e la preghiera vanno anche all’algerina Santa Monica, madre del Santo Agostino, “figlio di tante lacrime’” Santa Monica aiuta le mamme musulmane!

 

 

Tutto il mondo è la mia famiglia

Scrive Papa Giovanni XXIII: «Da quando il Signore mi ha voluto, miserabile qual sono, a questo grande servizio, non mi sento più come appartenente a qualcosa di particolare nella vita: famiglia, patria terrena, nazione, orientazioni particolari in materia di studi, di progetti, anche se buoni. Ora più che mai non mi riconosco che indegno ed umile servus Dei et servus servorum Dei ». Tutto il mondo è la mia famiglia. Questo senso di appartenenza universale deve dare tono e vivacità alla mia mente, al mio cuore, alle mie azioni».

Sentimento di universalità

«Questa visione, questo sentimento di universalità vivifi­cherà innanzi tutto la mia costante ed ininterrotta preghiera quoti­diana: breviario, santa Messa, rosario completo, visite fedeli a Gesù nel tabernacolo, forme rituali e molteplici di unione con Gesù, fa­miliare e confidente. Un anno di esperienza (il primo anno di Pontificato ) mi dà luce e conforto a ravviare, a cor­reggere, a dare tocco delicato e non impaziente di perfezione, in tutto».

Cittadino del mondo

«È questo ormai un principio entrato nello spirito di ogni fedele appartenente alla Chiesa romana: di essere cioè e di ritenersi veramente, in quanto cattolico, cittadino del mondo intero, cosi come Cristo del mondo intero è l’adorato salvatore. Buon esercizio di vera cattolicità è questo, di cui tutti i cattolici devono rendersi conto e farsi come un precetto a luce della propria mentalità e a direzione della propria condotta nei rapporti religiosi e sociali». (DMC 11, p. 394).

 

 

Il cardinale Bassetti e le novità nella Chiesa italiana

Molto interessante l’intervista al cardinale Gualtiero Bassetti, nuovo presidente della Cei, pubblicata domenica 5 giugno in Avvenire con le firme di Giacomo Gambassi e Mimmo Muolo. Alcuni punti sottolineati: «Priorità del lavoro»; «Dalla logica del servizio alla cultura dell’incontro, dalla sana laicità alla bellezza di essere prete»; «Chi vive in organizzazioni criminali è fuori dalla Chiesa. Nessuna connivenza con le mafie, alcun contatto o “inchino”». «Mai come oggi va annunciata la straordinaria bellezza della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna e aperta ai figli». «L’Europa, per essere casa comune deve ripartire dall’accoglienza, che significa anche rispetto delle regole e delle tradizioni di chi accoglie».

Gli hanno chiesto: «Ha raccontato che in una scuola un bambino musulmano le ha tirato la talare per chiederle di portare il suo saluto al Papa. Come favorire nel nostro Paese il dialogo fra le fedi?». La risposta: «Ho ancora bene presente gli occhi di quel piccolo. Mi voleva parlare a ogni costo e quando mi ha raggiunto, mi ha detto che in televisione vedeva sempre il Papa e che i suoi genitori glielo descrivevano come un saggio da ascoltare. Parte da gesti come questi il dialogo fra le fedi. Durante il suo recente viaggio in Egitto, Papa Francesco ha ribadito che le religioni sono chiamate a camminare insieme nella convinzione che l’avvenire dipende anche dall’incontro tra i credi e le culture. Evitiamo i preconcetti, ma nello stesso tempo diciamo ‘no’ a qualsiasi deviazione che eleva la religione a spada o ne fa strumento di vessazione. L’incontro tra cattolici e islamici, ad esempio, è già realtà nelle scuole italiane, nelle fabbriche, perfino nelle nostre case. Favoriamo la conoscenza reciproca e l’educazione alla cultura dell’incontro. Accanto al dialogo interreligioso va incentivato il dialogo ecumenico. Sono sempre di più le chiese che come diocesi abbiamo messo a disposizione degli ortodossi; e si allargano i momenti di scambio con le comunità protestanti che quest’anno celebrano i 500 anni della Riforma di Lutero».

 

 

La pietà popolare e missionaria a Sotto il Monte

La visita alla Casa natale di Papa Giovanni che volle affidata all’Istituto missionario del Pime è un pellegrinaggio, una delle tappe del pellegrinaggio della nostra vita verso il Cielo. Papa Giovanni ci accoglie. Ci unisce alla sua pace gioiosa e serena e parla al cuore con parole di bontà e di fede. Sembra di vedere e di sentire vicino il Papa. È sorprendente il clima bonario e popolare che si respira ed è sorprendente trovarsi in un ambiente aperto all’universalità della Chiesa e del Papato. Il pellegrinaggio diventa allora anche impegnativo per lasciarci prendere dall’universalità della nostra fede e della nostra preghiera e poi accettare di trasmettere attorno a noi la forza, la gioia e l’amore che vi si trova. Questa è la “grazia della missionarietà” che Papa Francesco descrive nel Documento di Aparecida e in Evangelii Gaudium. In questo vediamo l’unità di pensiero dei due Papi.

Papa Francesco dice: «Tanti cristiani esprimono la loro fede attraverso la pietà popolare, i vescovi la chiamano anche “spiritualità popolare” o “mistica popolare”. Si tratta di una vera spiritualità incarnata nella cultura dei semplici. È un modo legittimo di vivere la fede, un modo di sentirsi parte della Chiesa, e di essere missionari. Porta con sé la grazia della missionarietà, dell’uscire da sé stessi e dell’essere pellegrini. Il camminare insieme verso i santuari e il partecipare ad altre manifestazioni della pietà popolare, portando con sé anche i figli o invitando altre persone, è in sé stesso un atto di evangelizzazione. Nella pietà popolare, poiché è frutto del Vangelo inculturato, è sottesa una forza attivamente evangelizzatrice che non possiamo sottovalutare: sarebbe come disconoscere l’opera dello Spirito Santo. Piuttosto, siamo chiamati ad incoraggiarla e a rafforzarla per approfondire il processo di inculturazione che è una realtà mai terminata. Le espressioni della pietà popolare hanno molto da insegnarci e per chi è in grado di leggerle, sono un luogo teologico a cui dobbiamo prestare attenzione, particolarmente nel momento in cui pensiamo alla nuova evangelizzazione. Non coartiamo né pretendiamo di controllare questa forza missionaria!».

A Sotto il Monte, nell’incontro con altri pellegrini, sentiamo la gioia del ravvivarsi della fede. In realtà ci fa bene il contagio e il coraggio di vivere e di comunicare la nostra fede, di vederci a pregare insieme e di sentirci in cammino insieme. Abbiamo bisogno di Comunione e di Missione. La Chiesa allora vive e testimonia il volto della comunione dei cristiani uniti tra loro e con Dio nel pellegrinaggio verso il Regno.

La fede tra le braccia della mamma

Marco Roncalli nel suo volume Giovanni XXIII descrive l’ambiente della religiosità vissuta dalla famiglia Roncalli: «In un rapporto di una inchiesta agraria riguardante la zona più vicina a Sotto il Monte troviamo: Nel contadino il sentimento più profondo, dopo quello della famiglia, è il sentimento religioso (…). La religione nel contadino è necessaria come quella che guida sul retto sentiero del buono e del giusto una casta intera di popolazione che poco o nulla istruita, da essa attinge i principi del retto e del giusto. E continua: Una vita durissima, affidata alla provvidenza, dove una grandinata o la morte di un vitello potevano costituire una rovina quasi irrimediabile. Tuttavia, proprio in questo mondo di disagi e ristrettezze, i valori cristiani trovavano il terreno più naturale. La pratica religiosa era intensa, i riti vissuti con partecipazione. E così la pietas popolare, l’osservanza del culto, la frequenza ai sacramenti, al catechismo, le devozioni, gli appuntamenti del calendario liturgico disseminati lungo l’anno. Ma anche lo spirito di solidarietà era un punto fermo, e quando qualcuno aveva bisogno poteva contare sull’aiuto del consanguineo e del vicino».

Papa Giovanni accenna spesso che ricevette anzitutto in famiglia i primi sentimenti di fede. Ecco come racconta la sua prima visita al santuario delle Caneve: «Quando giunsi davanti alla chiesetta, non riuscendo ad entrarvi perché ricolma di fedeli, avevo una sola possibilità di scorgere la venerata effigie della Madonna, attraverso una delle due finestre laterali della porta d’ingresso, piuttosto alte e con inferriata. Fu allora che la mamma mi sollevò tra le braccia dicendomi : “Guarda, Angelino, guarda la Madonna come è bella! Io ti ho consacrato a lei».

E viveva i suoi primi anni in famiglia: «Nella mia casa paterna, la mattina quando aprivo la finestra, la prima chiesa che vedevo era la vostra ( Frati Francescani ), “un piccolo cielo dove si respira aria di eternità”, a Baccanello, e ricordando che, quando le campane del conventino chiamavano i frati al coro per l’ufficiatura di sesta e nona… sua madre metteva sul fuoco il paiolo».

«Vengo dall’umiltà. Fui educato a una povertà contenta e benedetta che ha poche esigenze e protegge il fiore delle virtù più nobili e alte e prepara alle elevate ascensioni della vita».

Quando il piccolo Angelo cessò di aver bisogno della mamma, fu il prozio Zaverio a prenderselo tutto per sé e gli infuse con la parola e con l’esempio le attrattive della sua anima religiosa. Una vita ritmata dal suono delle campane, dalla preghiera dei frati e dal profumo della polenta quotidiana. Il tutto dentro un ambiente campagnolo animato continuamente dall’avvicendarsi, dalla bellezza e dalla voce della natura che esprime e ricorda l’azione del Creatore. Persona umana, natura, Creatore uniti in alleanza, collaborazione, rispetto e armonia.

Sembra di riudire il Vangelo della Provvidenza: «Mi ha tolto dalla campagna sin da piccino, con affetto di madre amorosa mi ha provveduto di tutto il necessario. Non avevo pane e me l’ha procurato, non avevo di che vestirmi e mi vestì, non avevo libri per studiare e pensò anche a quelli. Talora mi dimenticavo di lui ed egli mi richiamò sempre con dolcezza; mi raffreddavo nel suo affetto ed egli mi scaldò al suo seno, alla fiamma onde arde perennemente il suo cuore».

Le braccia della mamma sono le braccia del creatore che prolunga la sua azione e il suo amore nella famiglia, nella natura, nella storia e nella tradizione.